Design & Interiors

🪞5 principi del design italiano che puoi usare ovunque

In questo articolo, ti guideremo attraverso cinque scelte semplici (ma profonde) che utilizziamo in ogni progetto A Quiet Home. Puoi applicarli anche tu, ovunque tu sia.

immagine di un palazzo di giustizia storico

Non serve vivere in una masseria per sentire il profumo del vivere italiano.

A volte basta una stanza. Un patto che respiri.

In questo articolo ti guidiamo attraverso 5 scelte semplici (ma profonde) che usiamo in ogni progetto A Quiet Home.
Sono decisioni che puoi applicare anche tu, ovunque tu sia.
Perché il design italiano non è un’estetica da imitare. È un ritmo da vivere.

C'è un momento, prima di ogni progetto, in cui entriamo in una stanza in silenzio.
Niente moodboard. Niente mobili. Solo pareti, luce e presenza.

E ci chiediamo:
«Che tipo di vita dovrebbe succedere qui?»

Perché una casa che funziona non è solo bella.
È una casa che ti somiglia, ti protegge, ti accoglie.
E spesso, basta poco per iniziare.

1. Svuota. Non arredare subito.

La prima cosa da fare, sempre, è togliere.
Liberare lo spazio, lasciarlo respirare per qualche giorno.
Niente mobili provvisori, niente decisioni affrettate Inizia dal silenzio.
Prima di decidere cosa aggiungere, prova a togliere.
Lascia la stanza nuda per qualche giorno. Guardala al mattino, al tramonto, quando piove.

Chiediti:
«Dove cade la luce?» — è lì che nascerà il tuo primo angolo vivo.

In una casa a Cisternino, una coppia tedesca aveva arredato tutto velocemente dopo l'acquisto.
Quando li abbiamo conosciuti, non si sentivano “a casa”.
Abbiamo rimosso metà degli oggetti.
Due giorni dopo, ha detto: «Ora riesco a sentire dove voglio stare».

Masseria Diso

2. Scegli un materiale naturale come protagonista

Il design italiano non è fatto di effetti. È fatto di materiali onesti.
Legno che invecchia, lino che si stropiccia, pietra che respira.


In una cucina di Ostuni, abbiamo scelto il carparo, la pietra del posto.
Il cliente voleva il marmo, ma poi ci ha detto:
«Mi piace perché è ruvido. E sembra che sia sempre stato qui».
Quando scegli un materiale che senti, non ti stanchi mai.

Prova questo oggi:
Cambia una mensola in truciolato con una in legno massello recuperato.
Oppure: sostituisci un tessuto sintetico con una tenda in lino grezzo.

3. Asseconda la luce, non combatterla 

La luce non si controlla, si accompagna.
Evita tende spesse, luci fredde, riflessi aggressivi.
Soluzione pratica:

    • Tende in lino chiaro, appese alte e morbide
    • Lampade con luce calda, paralumi in tessuto o carta
    • Specchi posizionati in diagonale rispetto alle finestre


4. Dai spazio a qualcosa di veramente tuo

Non è necessario decorare tutto.
Basta un oggetto con una storia vera
una foto stampata bene, una tazza della nonna, una sedia trovata per caso.
Non serve che sia costoso. Serve che sia vero.

In una casa di Montefalco, il nostro cliente aveva una piccola radio degli anni '70, dimenticata in un garage.
L’abbiamo messa su una mensola, da sola, con una pianta accanto.
Ha detto: «Ora sembra importante. E lo è».

Esercizio AQH:
Guarda nella tua casa un oggetto dimenticato. Puliscilo, valorizzalo, dagli uno spazio nuovo. Lì nasce l’atmosfera.

5. Lascia uno spazio vuoto, anche piccolo

Il vuoto non è una mancanza. È uno spazio per accadere.
Non tutto deve essere “riempito”.
In una casa, serve anche uno spazio in cui dove non succedere niente.

In un soggiorno a Locorotondo, un angolo rimasto vuoto è diventato il posto dove fare due passi la sera, a piedi nudi.
Ora lo chiamano «lo spazio del pensiero».
E non vogliono più riempirlo.

Da provare oggi stesso:
Togli una sedia in più. Lascia un angolo libero.
Guarda come cambia l’aria nella stanza.Non tutto deve essere “riempito”.

Una stanza italiana non è perfetta. È presente.

  • Non è fatta di tendenze.
  • È fatta di relazioni.
  • Tra luce e materia. Tra vuoto e memoria.

📩 Vuoi creare uno spazio così, con noi?

Raccontacelo. Progetteremo insieme una stanza che non segue stili, ma segue chi sei.
Con rispetto. Con bellezza. Con quiete.

immagini da Pinterest.

La tua nuova vita in Italia.

Parlaci del tuo progetto. Aiutaci a capire il tuo ritmo e le tue priorità: faremo in modo di realizzare il tuo sogno italiano.

Grazie! Sei sulla nostra lista.
Ops! Riprova o aggiorna.